Giocare al Lotto è
molto facile basta entrare in una ricevitoria
autorizzata e puntare su uno o più
numeri compresi tra l'1 e il 90, indicando
la ruota sulla quale si desidera giocare.
Ma, come tutti i grandi giochi, il Lotto ha
molti sistemi di gioco: se è vero,
infatti, che è semplicissimo fare una
giocata, è altrettanto vero che le
possibilità di gioco sono moltissime:
approfondendo la conoscenza del Gioco del
Lotto si entra in un mondo complesso, affascinante,
dalle mille sfumature.
Alcuni prediligono piccole giocate su più
serie di numeri, altri una sola puntata, più
consistente, magari sul singolo estratto...
Per aiutare molti di voi ho pensato di
inserire un piccolo glossario, per saper distinguire
la giocata di una ambata o di un terno
Il Lotto è un gioco e come tale và preso....
Buone vincite da Artelotto!!!
›››
Ambata Il gioco sull’ambata
o estratto e la prima giocata effettuabile
al gioco del lotto essa paga 11 volte la posta.
›››
Ambo Sorteggio contemporaneo
di due numeri nella stessa ruota.
E’ una delle sorti più apprezzate
dai giocatori, in considerazione del coefficiente
economico vantaggioso, rispetto alle altre
sorti di gioco.
Il premio lordo corrisposto in caso di vincita
di un ambo secco su una ruota è pari
a 250 volte la posta.
›››
Ambi simmetrici Gruppo di 45
ambi formati da numeri la cui somma è
91.
›››
Attendibilità Fiducia (o credibilità)
nei confronti del sorteggio di una combinazione
e possiamo calcolarla tramite apposite formule.
Il valore che ne scaturisce può variare
da zero a uno e più si approssima all’unità,
più la combinazione analizzata è
attendibile.
›››
Biambo Formazione di
2 ambi che possono essere composti da:
4 numeri diversi (esempio: “12 –
18” “25 – 60”).
3 numeri con un elemento ripetuto (esempio
29,48 - 29,76.
In quest’ultimo caso si tratta di un
biambo con capogioco.
›››
Bivalente Stesso ambo con
ritardo isocrono, cioè sorteggiato
in 2 ruote nella stessa estrazione.
›››
Cadenza Combinazione
tradizionale, chiamata anche “finale”,
è un gruppo di elementi i quali hanno
in comune la seconda cifra.
Sulla scheda pre-gioco sono contrassegnate
dalla sigla “Ca”.
›››
Caldi Sono definiti
"numeri caldi", quei numeri che
in un determinato numero di estrazioni, vengono
estratti in quantità maggiore rispetto
alla relativa frequenza matematica.
›››
Calcolo Combinatorio Fa riferimento ad una scoperta del matematico
Leibnitz e trova applicazione pratica nel
gioco del Lotto quando si vuole conoscere
la quantità di combinazioni (ambi,
terni, quaterne e cinquine) che si formano
con X numeri.
›››
Campo Gamma Questa definizione considera la logica delle
minoranze numeriche e abbraccia un numero
limitato di combinazioni rispetto alla totalità.
Lavorando all’interno di un campo d’osservazione
ristretto è ovvio che sia più
difficile che i grandi ritardi cadano proprio
all’interno di esso.
Anche se questo può essere vero, non
va preso per una certezza assoluta.
››› Capolista
Numero che al momento dell’indagine
statistica vanta il maggior ritardo rispetto
agli altri 89 appartenenti alla stessa ruota.
Questo concetto si può estendere ad
ogni tipo di combinazione
Imparare significa riscoprire
ciò che già sai.
Agire vuol dir mostrare che lo
sai.
Insegnare è far sapere
agli altri che essi lo sanno esattamente
come te..