›››
Ennambo
Formazione composta da 9 ambi, solitamente
l’appassionato segue gli ennambi sincroni.
Dalla cinquina sincrona che si forma meccanicamente
ad ogni estrazione si possono ricavare 10
ambi e una volta avvenuto il sorteggio di
uno di essi, i residui 9 ambi danno luogo
all’ennambo sincrono.
›››
Equidistanti
Sono numeri considerati in serie circolare
che hanno la stessa distanza l’uno dall’altro.
Quando detta distanza supera il valore 90,
si agisce con il sistema del “fuori
90”.
Esempio di terzina equidistante, dove ogni
elemento dista dal successivo 30 unità:
30–60–90.
›››
Equilibrio Instabile
Stesso numero di sorteggi, in cicli consecutivi
composti da un numero fisso di estrazioni.
Riguarda gruppi di numeri che possono essere
coppie, terzine ecc. considerate su singola
ruota o su tutte.
Analizzando dei cicli estrattivi di una certa
ampiezza è possibile constatare che
l’equilibrio di sortite tra i numeri
non perdura oltre un certo limite.
›››
Estratto
E’ la sorte che gli scommettitori usano
come gioco di speculazione.
Da tenere presente che oltre i tre numeri
per estratto le partite sono sconsigliate,
in quanto la progressione crescente delle
poste diventa ben presto insostenibile. (
vedi anche ambata)
›››
Estratto determinato
L'estratto determinato è la nuova sorte
del Lotto per centrare la quale è necessario
prevedere l’esatta posizione di uscita
di un dato numero sulla data ruota, e cioè
se come primo, secondo, terzo, quarto o quinto
estratto tra i cinque numeri sortiti.
›››
Fattore di Riduzione
Serve per il calcolo dei massimi ritardi teorici
delle combinazioni multiple.
In pratica è il quoziente tra la probabilità
e il rapporto equitativo.
Il fattore di riduzione non viene applicato
alle combinazioni secche.
›››
Figure Nove combinazioni composte ognuna da dieci
numeri e formate da elementi distanti tra
loro di nove unità.
›››
Frequenza Ritmo con il quale viene estratta una combinazione.
La Frequenza di caduta” inoltre ci indica
quante volte una combinazione è stata
sorteggiata a un certo ritardo nel corso del
periodo analizzato.
›››Frequenza
di Caduta Ci dice quante volte
una certa combinazione, è stata sorteggiata
ad un determinato livello di ritardo.
›››Fuori
Novanta Operazione che viene
usata quando i risultati di certe operazioni
danno un numero superiore a novanta.
Esempio: il 96 corrisponde al 6.
›››Fuori
Nove Sistema simile al “fuori
novanta”, qui il valore che si ottiene
deve essere uguale o inferiore a 9.
Esempio: 32 = 3 + 2 = 5.
Di solito viene usato per portare in figura
un numero.
›››Gemelli Formazione composta
da otto elementi.
In ogni numero la cifra dell’unità
è uguale alla cifra della decina.
Sulla scheda pre-gioco sono indicati con la
sigla “Ge”.