›››
Ritardo Specifico Si calcola con formule
apposite e ci consente un confronto tra combinazioni
strutturate in modo diverso tra loro, si può
così stabilirne l’anzianità
specifica.
›››
Ritardo Storico Ritardo massimo rilevato
per un certo tipo di combinazione.
I massimi statistici ci permettono di valutare
la maturità di una formazione, ricordiamo che sono
soggetti ad aumentare con il trascorrere
delle estrazioni.
›››
Ritardo Teorico Stabilisce un valore
oltre il quale una formazione numerica non
dovrebbe spingersi.
Si calcola con apposite formule, ma, anche
il ritardo teorico come il massimo
storico, può essere eguagliato e anche
superato.
›››
Ritorni Periodici Effettuando delle verifiche
nell’archivio delle estrazioni, si può
notare un certo
ripetersi di alcuni eventi in determinati
periodi dell’anno.
Questo porta a pensare che anche nel futuro
ciò sia destinato a ripetersi.
›››
Ruote Le ruote del Lotto sono
11, dieci di loro sono storicamente situate
nei capoluoghi di provincia, l’undicesima
ruota, detta Ruota Nazionale, non è
legata ad alcuna città.
››› Scarto Scostamento positivo o negativo rispetto a un valore medio di frequenza.
Con questo tipo di valutazione si stabilisce quali elementi sono in fase di
sottofrequenza e quali in superfrequenza.
›››
Sestina
Combinazione composta da 6 elementi.
Tra le più conosciute ricordiamo le
sestine chiamate “di somma 273”
che sono composte da 3 numeri simmetrici e
la somma dei singoli elementi è pari
appunto a 273.
››› Settina
Combinazione composta da 7 elementi usata
dagli appassionati in alternativa al gioco
sull’estratto.
Tra le più conosciute possiamo citare
le settine “Renard” dal nome del
suo ideatore Renato Nardone.
››› Simmetrici
Coppie di numeri, la cui somma è 91.
Con i novanta elementi del Lotto si formano
45 ambi in corrispondenza biunivoca.
La simmetria viene utilizzata per comporre
gruppi specifici che rientrando nel “campo
gamma” registrano ritardi molto bassi
rispetto alla totalità delle combinazioni.
Sulle schede pre-gioco sono indicati con la
sigla “Si”.
Esempio di numeri simmetrici: 42 + 49 = 91.
Nella tabella riportiamo la serie completa.
›››
Simmetrici Equivalenti
Sono 89 gruppi composti da 45 ambi ognuno
e si ottengono scomponendo la massa totale
dei 4005 ambi in maniera simmetrica.
››› Sincroni
Formazioni numeriche estratte nella stessa
data e appartenenti alla stessa ruota.
Nel tabellone analitico sono facilmente rintracciabili
i numeri sincroni in quanto si trovano allo
stesso livello di ritardo.
Il concetto di sincronismo è applicabile
a qualunque tipo di combinazione.
›››
Sincroni Continui Formazioni sorteggiate in estrazioni consecutive
e appartenenti alla stessa ruota.
›››
Sincroni Continui Determinati Formazioni sorteggiate in estrazioni consecutive,
negli stessi posti estrazionali e appartenenti
alla stessa ruota.
›››
Sincroni Continui Diagonali Elementi usciti in estrazioni consecutive,
in posti adiacenti e appartenenti alla stessa
ruota.
Nel tabellone analitico formano una sorta
di diagonale.