›››
Ottina
Combinazione composta da otto elementi.
Un esempio possono essere i Gemelli.
›››
Pentambo
Gruppo di cinque ambi.
›››
Polivalente
Stesso ambo con ritardo isocrono,
sorteggiato in più ruote nella stessa
estrazione.
›››
Probabilità
La probabilità che un evento possa
verificarsi è data dal rapporto tra
il numero dei casi favorevoli e il numero
di tutti i casi possibili.
›››
Quadrambo
Gruppo di quattro ambi.
›››
Quartina
Formazione composta da 4 numeri, tra le quartine più conosciute citiamo
i radicali.
›››
Quaterna
Sorte di gioco che consiste nell’indovinare
il sorteggio simultaneo di 4 numeri sulla
stessa ruota.
Il premio lordo corrisposto in caso di vincita
è pari a 80.000 volte la posta se la
giocata è secca cioè una bolletta
composta solo da quattro unità.
›››
Radicali
Formazione composta da 8 quartine per un totale
di 32 numeri.
Ognuna comprende uno zerato, un numeretto,
un numero in cadenza 9 e un gemello.
Nella tabella possiamo vedere la serie completa
delle quartine radicali.
›››
Rapporto Equitativo
Rapporto fra la somma
spesa per la giocata e il premio corrisposto, in tabella sono riportati
i valori che si hanno per le varie sorti di
gioco, si noti come il valore più alto
si ha per l’ambo e decresce in modo
vertiginoso dal terno in poi.
Estratto
11,2359:18=0,6242
Ambo
0,6242
Terno
0,3616
Quaterna
0,1565
Cinquina
0,0228
›››
Rapporto Tra Diverse Forme di Ritardo
Molti tipi di ritardo
possono essere rapportati tra loro fornendo
un valore decimale che può oscillare
da zero a uno.
Questo valore, tanto più si avvicina
all’unità, tanto più la
combinazione analizzata può essere
considerata attendibile per il sorteggio.
›››
Ritardi Consecutivi
Sono importanti quando
si segue il gioco sul compenso.
La somma di più ritardi consecutivi
è utile per stabilire la sottofrequenza
di una combinazione in un certo periodo di
tempo.
›››
Ritardo Cronologico
Si conta dal momento
che una combinazione viene sorteggiata, fino
alla successiva uscita della stessa.
Impostare il gioco tenendo conto solo di questo
tipo di ritardo, può risultare controproducente,
a meno che non vengano selezionate quelle
combinazioni vicine al proprio massimo ritardo
statistico.
In questo caso però, le occasioni per
dare inizio a una partita diventano molto
rare e bisogna tenere presente che i max storici
possono essere raggiunti e superati.
›››
Ritardo di Caduta
Ci dice da quante estrazioni
una combinazione non viene sorteggiata a un
determinato ritardo.
Per calcolarlo esattamente occorre stabilire
con precisione da quante estrazioni un numero
non transita per quel ritardo, altrimenti
i valori che si ottengono sono sfalsati.
Basti pensare alle fasce basse di ritardo
dove sono presenti continuamente dei numeri
e alle fasce alte dove invece raramente troviamo
degli elementi ancora da estrarre.