›››
Ritardo di Casella
Con i dieci capolista
di ogni ruota viene creata una graduatoria,
dove i numeri sono incolonnati in ordine decrescente,
dall’alto verso il basso, per ritardo
relativo.
Con il procedere dei sorteggi, nelle dieci
posizioni che vengono chiamate “caselle”
transitano i numeri e le ruote d’appartenenza.
Il ritardo di casella si conta dal momento
in cui in una casella viene estratto il numero
che in quel momento è presente, fino
alla successiva uscita all’interno della
stessa casella.
Con questo sistema viene a crearsi un movimento
continuo nella graduatoria ed è possibile
che ad ogni estrazione cambino i numeri e
le ruote da mettere in gioco.
›››
Ritardo Cronologico Comparato
Contempla il numero
che detiene il maggior ritardo cronologico
tra tutti quelli delle dieci ruote.
Il ritardo si inizia a contare dal momento
in cui un numero diventa primo ritardatario
assoluto, considerando tutte le ruote, fino
al momento della sua uscita.
››› Ritardo
di Posizione
Alcuni appassionati,
quando si riferiscono al Ritardo di Posizione,
considerano la posizione di tutti e novanta
i numeri, non solo quella del capolista.
Vedi anche voce Ritardo Relativo.
›››
Ritardo Globale
E’ la somma dei
ritardi dei singoli elementi che fanno parte
di una formazione numerica.
Per qualsiasi combinazione multipla è
quindi possibile stabilire il ritardo globale
della stessa.
›››
Ritardo Naturale
E’ il ritardo
che si dovrebbe avere per ciascun numero se
le combinazioni uscissero secondo l’ordine
naturale 1 - 2 - 3 - 4 - 5 / 6 - 7 - 8 - 9
- 10 ... così fino al 90 per poi
ricominciare dall’inizio.
In questo modo ogni numero avrebbe sempre
un ritardo di 18 estrazioni.
Il Ritardo naturale è l’inverso
della probabilità d’estrazione.
›››
Ritardo Normale
E’ il numero di
sorteggi che una combinazione dovrebbe impiegare
per divenire capolista.
Il ritardo normale è teorico e si calcola
tramite formule per ogni combinazione.
La sua caratteristica principale è
di non essere direttamente legato all’aumento
della massa estrazionale, quindi il suo valore
rimarrà costante nel tempo.
››› Scarto
Scostamento positivo o negativo rispetto a
un valore medio di frequenza.
Con questo tipo di valutazione si stabilisce
quali elementi sono in fase di
sottofrequenza e quali in superfrequenza.
›››
Ritardo Relativo Comparato
Si inizia a contare
per il numero che tra i dieci capolista ha
il più elevato ritardo relativo, fino
al momento della sua uscita.
Nel corso degli anni si sono avuti dei ritardi
molto contenuti e per questo motivo una statistica
del genere catalizza l’attenzione di
chi gioca in modo speculativo.
›››
Ritardo Relativo Isocrono di LIvello
Tratta i gruppi isocroni
di un certo livello (1°, 2°, 3°,
4° ... 50°) nel momento in cui uno
di essi raggiunge il maggior ritardo isocrono,
rispetto agli altri dello stesso livello.
Il ritardo si ferma quando vengono sorteggiati
uno o più numeri appartenenti alla
formazione in esame.
›››
Ritardo Relativo
Si conta da quando una
combinazione diventa la prima ritardataria
nella sua ruota, fino al momento della successiva
estrazione.
Alcuni lo chiamano anche ritardo di posizione.
›››
Ritardo Relativo Sincrono di Livello
E’ conteggiato
da quando un gruppo sincrono di un certo livello
(1°, 2°, 3° 4° o 5°) raggiunge
il maggior ritardo sincrono rispetto agli
altri sincrononi dello stesso livello presenti
sulla stessa ruota.
Il ritardo si azzera quando vengono sorteggiati
uno o più numeri appartenenti al gruppo
in esame.
›››
Ritardo Relativo Sincrono di Livello Comparato
Contempla il gruppo
di elementi sincroni di un certo livello che
vanta il più alto ritardo relativo
sincrono di livello tra quelli di tutte le
ruote, ma dello stesso livello.
Il ritardo si ferma al momento che viene estratto
almeno un elemento che compone il gruppo.
›››
Ritardo Sincrono di Livello
Statistica dei gruppi di numeri sincroni presenti
in una ruota.
Questo ritardo si conta da quando una formazione
sincrona scende ad un livello
inferiore e si azzera al momento che viene
estratto uno o più numeri facenti parte
del gruppo analizzato.
|