›››
Isocroni Stesso tempo.
Combinazioni estratte nella stessa data, ma
in ruote differenti.
›››
Isocronone Aggregato di numeri
isocroni.
E’ l’insieme dei numeri isocroni
ancora in piedi ad un certo ritardo.
Un isocronone può essere composto da
un massimo di 50 numeri
a un minimo di zero e non è altro che
l’insieme di tutti i sincroni
presenti a quel ritardo.
L’utilizzo degli isocrononi trova applicazione
pratica nel calcolo di
certi tipi di attendibilità.
›››
Isocroni Continui Combinazioni uscite
in estrazioni consecutive e in ruote diverse.
›››
Isocroni Continui Determinati Combinazioni uscite
in estrazioni consecutive, negli stessi posti
estrazionali e in ruote differenti.
›››
Isocroni Determinati Combinazioni uscite
nella stessa estrazione, negli stessi posti
estrazionali e in ruote differenti.
Un isocronone può essere composto da
un massimo di 50 numeri a un minimo
di zero e non è altro che l’insieme
di tutti i sincrononi presenti a quel ritardo.
L’utilizzo degli isocrononi trova applicazione
pratica nel calcolo di certi tipi di
attendibilità.
›››
Isofrenquenza Combinazioni che hanno
registrato lo stesso numero di sorteggi, all'interno
della medesima finestra estrazionale. ›››
Isotopi Stesso posto.
Formazioni uscite nelle stesse posizioni estrazionali
(1° estratto, 2°, 3°, 4°,
5°). ›››
Legge del Terzo In un ciclo di diciotto
estrazioni circa un terzo dei numeri non viene
estratto.
Nel ciclo successivo escono circa i due terzi
della quantità rimasta inestratta nel
primo ciclo.
Con questa regola è possibile calcolare
il massimo ritardo teorico dell’estratto,
considerando l’intera massa estrattiva
dal 1871 fino ad oggi.
Se poi facciamo un confronto con le statistiche
reali, risulta una certa approssimazione nei
valori che questa legge ci fornisce. ›››
Lottroni Sono i 90 numeri che
compongono l'urna.
›››
Novina Formazione composta da 9 elementi.
Come esempio possiamo citare le controfigure
e le cadenze.
›››
Numeretti Definizione degli elementi formati da una
sola cifra.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
›››
Numeri Antipatici
Quelli che meno di altri, in passato sono
stati estratti in concomitanza di un certo
elemento.
Classificazione dei numeri abbastanza empirica.
›››
Numeri Simpatici
Quelli che più di altri, in passato
sono stati estratti in concomitanza di un
certo elemento.
Nulla prova ovviamente che
anche in futuro questo debba verificarsi.
›››
Numeri Speculari Impiri
Stesso numero uscito nella stessa data, in
ruote diverse e in posti estrattivi opposti
(il 2° e il 4° oppure il 1° e
il 5°).
›››
Numeri Speculari Puri
Numeri cosidetti vertibili usciti nella stessa
data, in ruote diverse e in posti estrattivi
opposti (il 2° e il 4° oppure il 1°
e il 5°).
›››
Numeri Spia
Sono quei numeri che tendenzialmente precedono
l'estrazione di altri ben precisi.
›››
Numero Indice
Corrisponde al numero dell’estrazione.
In passato, quando i sorteggi annuali erano
52 o 53, molti giocavano sul numero indice
come estratto secco o come capogioco per formare
una serie di ambi.
Con l’avvento del terzo sorteggio
settimanale questo tipo di gioco è
andato in disuso.